Gran Gala’ Per Il 25° Di Astor (1992 – 2017) a Le Musichall di Torino
Data evento : mer 06/12/2017
Ora evento: 20:30
Ora fine evento: 01:30
Tipo evento: Concerto
Localita: Corso Palestro 14, , Torino
Locale: Teatro Le Musichall
“piazzolla’s Daedalus” Concerto Tango Jazz, Performances, Esibizioni + Milonga Tango Nuevo
Con il Patrocinio istituzionale dell’ambasciata Argentina in Italia e di Casa Argentina in Occasione Del 25° Della Scomparsa Del Maestro argentino Astor Piazzolla (1992 -2017) unico Evento Per Il Venticinquennale Di Piazzolla In Un teatro Torinesemercoledì 6 dicembre 2017 a Le Musichall di Torino gran Gala’ Per Il 25° Di Astor (1992 – 2017) data unica “piazzolla’s Daedalus” concerto, Performance, Esibizioni e Milonga gradito abito elegante. nb *questo concerto spettacolo ha la peculiarità di poter essere co-partecipato dal pubblico che balla nel proscenio di Platea a Le Musichall serata unica per gli amanti del Tango nuevo e del Jazz. con il quartetto Piazzolla Modern Quartet, i ballerini di etnotango Lcmm Esibizioni di 3 coppie di Maestri e Voce narrante di Mario Brusa ideazione, story telling e regia di Monica Mantelli segue Milonga con Dj Lautango (repertorio prevalentemente di tango nuevo) l’ingresso de Le Musichall è temporaneamente da c.so Palestro 14 a Torino. Biglietto cumulativo: Concerto spettacolo + Milonga a seguire, 12 euro. ingresso solo Milonga dalle 22:30: 8 euro. É possibile prenotare lo spettacolo (tel. 011 19117172) con l’obbligo di presentarsi in biglietteria 20 minuti prima dell’inizio. così Piazzolla's Daedalus: un Concerto spettacolarizzato attraverso un viaggio tra sogni, allegorie e simboli di Astor piazzolla, Jorge Luis Borges e Horacio Ferrer, con scene musicate dal vivo ispirate alle reminiscenze circolari tra il grande autore argentino, i due scrittori e poeti sudamericani e la memoria della travagliata trasmigrazione europea a Buenos Aires. Un concerto spettacolarizzato di tango nuevo con rimandi al jazz e suggestioni legate agli Arcani maggiori dei Tarocchi. Una regia ritmica che alterna lo storytelling alle composizioni musicali e le coreografie dei ballerini e teatrodanzatori. La multi performance affronta l’amore, le passioni e gli scontri del grande compositore argentino - di origini italiane - che convive sempiternamente con l’anima più controversa del tango. il format è prodotto in collaborazione con l’accademia artemusica, Etnotango Lcmm e Le MUSICHALL. CARTELLA STAMPA PIAZZOLLA Modern Quartet Raffaele tavano/pianoforte, Daniele Ciuffreda/chitarra, Andrea Garombo/contrabbasso, gaetano Fasano / percussioni. Cantante ospite: Manuela Nadile. Il piazzolla Modern Quartet nasce nel 2012 dal desiderio di omaggiare Astor piazzolla. I quattro musicisti che lo compongono provengono da esperienze molto diverse di studi e di attività concertistiche. C'è chi, come il maestro raffaele Tavano, pianista e fondatore del progetto, proviene da studi classici, ma sicuramente i quattro musicisti che lo compongono hanno in comune la passione per il jazz, musica che apre la strada all'esplorazione di tante culture diverse e alla capacità di riuscire a tenerle insieme in maniera armonica. Potremmo dire che Astor piazzolla ha messo insieme artisti variegati. Questo avviene perché la sua musica abbraccia il mondo del tango nelle sue molteplici sfaccettature e contaminazioni, così come è la sua stessa origine meticcia, ma in realtà sarebbe più giusto dire che il suo lavoro prende ispirazione dal mondo della musica per intero. Il progetto Piazzolla’s Daedalus nasce dall’incontro e sodalizio artistico del Maestro Raffaele Tavano con Monica Mantelli, fondatrice e direttrice artistica di Etnotango Lcmm. RAFFAELE Tavano Inizia gli studi di pianoforte a cinque anni con la professoressa Maria Golia. Entra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino sotto la guida del professor Luciano Giarbella, in seguito riprende contemporaneamente gli studi con la professoressa Maria Golia e si diploma in pianoforte nel 1994. Si è perfezionato con il professor Mezzena all’accademia di Conegliano Veneto e con la professoressa Maria Golia alla Fondazione romanini di Brescia. Ha vinto il concorso internazionale “tim” di Moncalieri ed ha inaugurato da solista il Teatro Superga di Nichelino. Ha composto la colonna sonora del cortometraggio “vita” interpretato da Margherita Fumero e Antonella ferrari, la sigla di “kabarettando” di Beppe Braida e lo studio “mistero” per la performance “i suoni del vetro” di Teatro d’ombre con Monica Dessì. Nel 2012 ha partecipato alle celebrazioni di San Giovanni con la performance “note di colore” dove ha presentato cinque brani da lui composti in forma suite, esibendosi presso la Galleria San Federico di Torino. Svolge attività didattica da vent’anni e nel 1997 ha fondato l’associazione Culturale Musicale artemusica, di cui è il direttore artistico, aprendo le sedi di Nichelino e di pecetto Torinese, dove tuttora insegna pianoforte, oltre ad essere insegnante nelle scuole medie e superiori a indirizzo musicale. Con l’associazione artemusica ha organizzato circa settanta concerti di diversi generi musicali, classica, jazz, pop e musical. Ha svolto e svolge attività concertistica nei principali teatri e sale di Torino e provincia (Teatro Superga e Caffè Blanco di Nichelino, Piazza Castello e Galleria San Federico a Torino, Chiesa dei Batù a Pecetto Torinese). Collabora inoltre con importanti figure della scena musicale classica, tra cui professori dei Conservatori di Torino e Milano, e jazzistica, come Fabio Giachino e Ruben Bellavia. Dal 2012 è anche direttore artistico della rassegna “pecetto in Musica” e del concorso musicale “children’s Festival”, che porta giovani talenti ad esibirsi nelle più importanti piazze dell’interland torinese. E’ commissario di giuria in concorsi pianistici tra i quali il concorso “giovani Talenti del Canavese”. È inoltre fondatore e pianista del “piazzolla Modern Quartet”, che ha debuttato nel 2013 per le celebrazioni di San Giovanni e che partecipa al progetto Piazzolla’s Daedalus. DANIELE Ciuffreda Musicista professionista freelance, collabora con vari progetti in Italia, Austria ed Uk tra cui: Alfredo Ponissi “young Blood” quartet, Mishmash Project, Coco’n’ the Fellas, Piazzola Modern Quartet suonando in vari club, rassegne e Festival tra cui Valenza Jazz Festival 2013, Torino jazz Festival 2014-2015-2016; Break in Jazz 2015, London Jazz Festival 2016. nato a Chivasso il 04/10/1987, Ciuffreda inizia lo studio della musica attraverso il violino all’età di 10 anni per poi passare alla chitarra durante l’adolescenza. Inizia la formazione in ambito Jazz l’accademia di Musica moderna di Milano studiando con Marco Roagna e Dario Chiazzolino, ottenendo il diploma di Perfezionamento in Chitarra jazz e Moderna nel 2012. Nel 2010 inizia a frequentare il Triennio Accademico di Jazz presso il Conservatorio Statale di musica "g. Verdi" di Torino sotto la guida di Furio Di Castri, Dado moroni, Emanuele Cisi, Bebo Ferra e Luigi Tessarollo ed ottenendo la Laurea di i Livello nel 2014. Dal 2014 al 2015 si perfeziona presso i Civici Corsi di jazz di Milano con Gabriele Comeglio, Tony Arco, Marco Vaggi, Riccardo Bianchi e Roberto Rossi. Nel 2015 viene ammesso alla prestigiosa Guildhall School of music and Drama di Londra per il Master in Jazz Performance sotto la guida di colin Oxley, Mike Outram, John Parricelli, Malcom Edmonstone, Martin Hathaway, trevor Tompkins. Nel Giugno 2013 vince con la formazione “jacopo Albini quartet” il primo premio al concorso jazz di Valenza per giovani talenti. Nel 2015 viene selezionato all’interno del Barolo Jazz Contest come miglior chitarrista e poi selezionato dalla Juilliard School of Music per suonare in rappresentanza dei workshop tenuti dalla stessa .ha partecipato ai seguenti seminari: -juilliard School of Music di New York 2014-2015-2016-summer Jazz 2012 (Lage Lund, Joel Frahm, David Kikosky, Nasheet Waits)-tuscia Spring Camp 2014 (Peter Bernstein)-la Spezia Jazz Workshop 2014-2015 (Peter Bernstein,ari hoenin)-barry Harris - Roma 2014ha studiato privatamente con:-garrison Fewell (insegnante presso Berklee College of Music)-barry Greene (insegnante presso university of North Florida)-alberto Marsico-aldo Zunino-bebo Ferra- Bruce forman-luciano Zadro -mauro Battisti. Master Degree in Jazz performance, Guildhall school of Music and Drama — 2015-2016. Laurea triennale in Chitarra Jazz, Conservatorio “g. Verdi” di Torino — 2010-2014. diploma di Perfezionamento in Chitarra Jazz e Moderna, Accademia di Musica. moderna di Milano — 2007-2012. GAETANO Fasano Il gusto della ricerca ed il superamento delle convenzioni. Ecco Gaetano Fasano. Profondo conoscitore della storia dello strumento e vincitore del premio Aosta Classica in occasione del Percfest 2001, il musicista salernitano ha già, però, maturato una lunga carriera artistica in cui ha esplorato i generi più diversi: dal jazz, al pop, al prog-rock, dal blues sino alla musica latina. Gaetano Fasano, oltre ad essere un eccellente strumentista, è anche un didatta richiesto dalle principali scuole italiane grazie alla sua metodologia didattica ed al suo sistema famoso col nome di “sistema Padderia” progetto realizzato con la collaborazione della Master music.e’ endorser “premier”, “meinl”, “dixon”, “facus”, distribuiti in Italia da Master Music, e dei rullanti artigianali “steppo drums” Collaborazioni musicali: Carla Marciano Quartet, triomonne, The Trio, Elettrio, Nguyen Lé, Bob mintzer, Randy Brecker, Diane Schuur, Dave Samuels, Chuck Findley, Flavio boltro, Paolo Disabatino, Carlo Atti, Pietro Condorelli, Gigi Cifarelli, Pippo matino, Dario Deidda, Antonio De Luise, Aldo Mella, Giovanni Amato, Nicola stilo, Claudio Fasoli, Javier Girotto, Maurizio Rolli, Maria Pia De Vito, Jone balke, Enrico Pierannunzi, Gabriele Mirabassi, Francesco Cafiso, Bojan Ze, raphael Imbert, Giovanni Imparato, Ernestico, Dany Noel, Franco Cerri. ANDREA Garombo Diplomando in contrabbasso classico presso il conservatorio "g. Verdi" di Torino sotto la guida del M° Davide botto. Esperienza live di oltre 2500 concerti spaziando tra svariati generi: musica classica, jazz, pop, musica cantautorale, tribute bands, rock, funk, latin music e dance. Inizia la professione di musicista nel 2002 come turnista per formazioni pop e orchestre leggere partecipando a numerose tournée in italia ed Europa e a numerose dirette televisive e radiofoniche nazionali. contemporaneamente svolge attività didattica privata e fa parte di diverse formazioni di musica jazz. Frequenta corsi di contrabbasso e musica d'insieme jazz ed entra a far parte della filarmonica Jazz Band di Pianezza diretta dal M° Sergio Chiricosta. Partecipa a numerosi festival regionali e nazionali e si perfeziona con masterclass jazz con Joe Poole, Sean Croninn e Tony Foster. Masterclass di musica classica con t. Martin, E. Levinson, A. Trebbi. Collabora e ha collaborato con: Fjb ensemble, Emily Novak, White Gospel Group, Duprè, Jelly Heat, Mr Buddy, 20 strings, Laurent Courtois, Orchestra Fiati del Conservatorio di Torino (1° contrabbasso), , Coro "imago Vocis", corale e orchestra sinfonica "il Castello", Edizioni musicali Scomegna, Filarmonica Bosconerese, filarmonica Volpianese, coro Imago Vocis di Volpiano, Big Band "pietro nasi" di Volpiano, Filarmonica Jazz Band della città di Pianezza, Auditorium "g. Agnelli" di Torino, teatro Regio di Torino, Teatro della Concordia di Venaria , Palaruffini e palaisozaki. Discografia: Emily Novak - L'intramontabile 20 Strings - 20 Strings ETNOTANGO Lcmm Etnotango è una community di appassionati della cultura del tango costituitasi ufficialmente a Torino nel 2002 che ha a cuore la salvaguardia del Tango in tutte le sue commistioni culturali, artistiche, sociali e territoriali. Di volta in volta varie realtà tanguere, fatte sia di singoli individui che di scuole e di professionisti, partecipano attivamente alle iniziative interdisciplinari promosse da Etnotango Lcmm. Proporre il tango per strada e nelle piazze, come tipicamente fa Etnotango da quasi un ventennio, offre sia una occasione di spettacolo che di intrattenimento popolare lanciando un naturale messaggio educativo e sociale per apprendere informalmente i valori chiave del rispetto tra uomini e donne. il tango rioplatense è un stile di vita che si compie collettivamente a ritmo di passo abbracciato. Arricchisce le differenze, creando di due persone una “fusione ad uno”. E’ quindi un naturale strumento inclusivo capace di far scoprire l’anima e il corpo di ognuno di noi attraverso la dinamicità delle figure che si compiono a due. Special Guests per piazzolla’s Daedalus di Mercoledi 6 Dicembre 2017 a Le Musichall di Torino i Maestri di Tango: Umberto Bonadonna e Nadia Capello (Scuola Tango Vivir di casalgrasso), Mario Ernesto Laratore e lina Rosa (Scuola Tango Intenso di Torino), Alessandro Guerri e Anna Boglione (Scuola Anna&ale di Giaveno) MONICA Nucera MANTELLI. Operatrice e progettista culturale, si laurea in Letterature comparate del Commonwealth alla facoltà di Magistero di Torino, vive e lavora in Uk, Usa e Nuova Zelanda appassionandosi della musica di Astor Piazzolla che ritrova apparentemente casualmente in varie parti del mondo. Ha visitato l’argentina e Buenos Aires più volte. utilizza il metalinguaggio del tango in ambito formativo per lo sviluppo del pensiero laterale, del problem solving e della creatività. E’ regista e autrice di sceneggiature, saggi, racconti sul tango e argentinità. si occupa di valorizzazione delle arti, e della creatività dee territori. Studia da un ventennio la fenomenologia, la letteratura, il ballo e la musica del tango. Analizza da sempre la musica e il percorso compositivo di Astor Piazzolla e i suoi eredi musicali, facendo ricerca sulle contaminazioni musicali tra tango e jazz, etc w specializzandosi nel repertorio musicale del grande Astor. e’ stata direttore responsabile di Editango, prima rivista italiana di tango argentino, e controversa opinionista del mensile nazionale Tango Magazine. ha ideato molteplici progetti multidisciplinari intorno al tango e l’argentinità, tra cui Tango Heritage (2000) progetto per la valorizzazione attiva dei beni architettonici e culturali del territorio, la Lcmm Libera Compagnia Musicale migrante (2002), Tangoriciclando (2003) appuntamento di tango e moda con lo iied di Torino (Istituto Europeo di Design), la mostra “di Fumetto in Tango” (2004) con la collaborazione della Libreria Antiquaria Little Nemo di torino/lugano, Cioccotango (2005) simposio sul Tango e Cioccolato in collaborazione con la Piazza dei Mestieri di Torino, “il Convivio dei Sensi” su Tango e Gusto con membri Onav e Ais, Etnica Etica (2006) con Franco Lucà a Maison Musique, Centro culturale nel quale è ideato la serata di Milonga di tango del venerdì in pianta stabile dal 2005 al 2015 con Paola Pia e Aurora, mentre in Etnotango festival, prediligendo la musicalizzazione diretta ha ho ospitato di tanto in tanto selezionati Tdj tra cui Oleandro, Antonello Teti, Luca Ortolan, Max gazzera, Lautango. ha fondato Rossotango e poi Greentango con cordata di operatori nel tango e argentinità (convogliata poi in Etnotango Festival) insieme ai dibattiti tematici Rossotango Talkshow presso il Circolo lettori di Torino coinvolgendo giornalisti e scrittori come Gianfranco Bianco, Maurizio Bergamini, Anna Mallamo, Pieraldo vignazia, Anna Prevosto. Presso il Cortile del Maglio di Torino cura nel 2007 nell’ambito della rassegna Kult- Kulture la mostra-evento tra tango e tarocchi atlantidei dell’artista Dovilio Brero. Co-curatrice con Manuela Cusino, francesco Lodola e Pino Mantovani, della retrospettiva sulla pittrice romagnola valeria Ciotti, crea la performance di teatrodanza di tango Anima Mundi con la lcmm nel 2007 presso la Promotrice delle Belle Arti di Torino su musiche originali del M° Vittorio Muò. Sempre con Vittorio Muò crea lo spettacolo riflessioni presso il Giardino dell’arsenale della Pace di Torino nell’ambito della prima edizione di Etnotango Festival tenutasi a Porta Palazzo-borgo dora-cortile del Maglio di Torino, dove negli anni ospiterà musicisti come il duo Che Tango di Miguel Angel Acosta e David Pecetto, Oscar Torres, Oscar casares e Andrea Judith Man, Franco Finocchiaro, Giovanni Miszczyszyn e Ezio borghese dei Tangueando, Fulvio Albano, Valerio Signetto, Pino Russo, Matteo scovazzo, Bruno Di Menna, Giangi Parigini e Ciccio Brancato. nel 2008 progetta e presenta al Mirafiori Motor Village, Cascina Giaione e Officine grandi Riparazioni di Torino il format performativo “tango Family Red Passion”, evento e mostra di ricerca sulle memorie e famiglie del tango con l’associazione fotografica La Tribù del Badnightcafè. cura e realizza per il Circolo dei Lettori di Torino la 1° Maratona Letteraria Del tango coinvolgendo scrittori e musicisti nel 2009, e nello stesso anno, nell’ambito dei Festeggiamenti per San Giovanni della Città di Torino conia Gli Iani del tango, progetto di teatrodanza e tango per la valorizzazione delle eccellenze del territorio. sviluppa progetti di ricerca sul Tango Muto con enti nazionali come l’accademia del silenzio condotta da l filosofo Duccio Demetrio e Nicoletta Polla Mattiot. nel 2010 ha ideato l’happening Yiddish Tango con la Comunità Ebraica di Torino e la circoscrizione 8, presentato al Salone Internazionale del Libro Off 2011. inoltre l’happening “sale di Vita” con Adi Piemonte e Valle d’aosta nell’ambito della1° Torino Design Week in partnership con la Stonehenge e la mostra prodotta dal Museo del Design Gh “tango E Design” con il fotografo Luciano gallino esposta anche alla Reale Palazzina di Caccia di Stupinigi (To) e alle officine Grandi Riparazioni di Torino. e’ del 2013 il suo reading “buenos Aires @ Pulcherada” presso l’abbazia di S.maria a S.mauro e del 2014 sempre sua la produzione di “espero que Maria Estrella salga” presso la chiesa dell’immacolata del Collegio Artigianelli di Torino con il quartetto femminile Sandalphon. Con il Museo della Resistenza di Torino ha curato nel 2011 a rassegna Tango Della Resistenza. Lo stesso anno ha curato il progetto di ricerca musicale su Astor Piazzolla “cafè Liber Tango” al Cafè liber di Torino. nel 2012 viene eletta Consigliere presso la Fondazione Accademia Italiana del Tango di Roma, braccio italiano della prestigiosa Accademia Nacional de Tango di buenos Aires presieduta dal poeta e paroliere Horacio Ferrer, intellettuale che ha avuto l’onore di conoscere e intervistare più volte, così come la stessa scrittrice argentina Meri Lao e tanti altri intellettuali e storici del tango rioplatense. ha organizzato nell’ambito del protocollo di valorizzazione territoriale Degucre’ l’evento di piazza “cioccotango & Design” unitamente alla mostra personale di Diego Maria Gugliermetto presso Palazzo Lomellini a Carmagnola per cioccolatò 2012. per la pittrice e artista internazionale di Buenos Aires Karina Chechik cura la Performance di chiusura della mostra Architetture Di Luce presso l’istituto Nazionale di studi Romani di Roma con interpretazione de “tango elegante a los cincos de la tarde” con il Maestro Antonio Lalli. per il Mibac, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio 2012, organizza – insieme al M° Franco Finocchiaro, stefano Zicari e Fabrizio Fiorini - “venti di Tango: Piazzolla o no?” reading realizzato per il ventennale di Astor Piazzolla con Fondazione Italiana accademia del Tango e Direzione Regionale Beni Culturali e del Paesaggio del piemonte a Palazzo Chiablese, Torino. ha coniato il format di sensibilizzazione su ambiente e natura Green Tango, con patrocinio Aiapp. nel 2013 realizza un quadro coreografico per l’artista danzatrice e titolare dell’omonima Compagnia di Torino - Aziza - nell’ambito dello spettacolo oriental Tango. con Etnotango Festival è partner del Superga Park Tour dal 2012 al 2016 con l’ente regionale del Parco del Po e Collina Torinese.: all’interno di questo cura la realizzazione sul sagrato della Real Basilica di Superga del Gran Concerto: nel 2013 tra Jazz e tango della Tyjo Torino Youth Jazz Orchestra diretta dal M° Valerio Signetto con supporto coreutico della Lcmm, nel 2014 con il Tango Ensemble di Alchimea con i M° Sara Terzano, Bati Bertolio, Walter Matacena, Roberto Mattea “sulle tracce dell’argentina”, nel 2015 con la Joubès Orchestra e Special Guest la cantante Flo e nel 2016 la “misa Criolla” di Ariel Ramirez con il Gruppo resonare del M° Marco Chiappero e Gruppo Umami di Miguel Angel Acosta. sempre nel 2013 crea e produce per la Fondazione Ordine Architetti di Torino lo spettacolo-memorial “rovine, Memorie, Carceri Ed Elevazioni De Un Doble "p" tra Piranesi e Piazzolla. Voli e precipitazioni tra Italia e argentina" (maggio 2013) con la ballerina e coreografa Carolina Gomez nell’ambito del Festival Architettura in Città (Sala Duomo, Ogr Officine Grandi riparazioni) Torino. Ideatrice di “milonga Is Going For Piazzolla” a Palazzo grosso, Riva presso Chieri per assessorato Cultura Comune di Riva di Chieri e circuito Sbam (febbraio 2013), “omaggio al Padre” (Adios Nonino) con l’associazione per diversamente abili Ballo anch'io a Cascina Roccafranca (aprile 2013) "green Tango" al Parco del Valentino per Festa dello Sport 2013 e al Salone del Libro per Aiapp (maggio 2013), "tango Migro ritual" al Castello di Rivoli Museo d'arte Contemporanea di Torino con aires Nuevos nell’ambito del progetto artistico di Marinella Senatore “fare Comunità” (novembre 2013), segue “un tango Per Il Papa” a Torino con la Lcmm e il Jazz Club Torino (novembre 2013) per Contemporaryart Torinopiemonte, Etnotango e Lcmm Live su musiche di piazzolla per il Concerto Gruppo Alchimea presso la Borsa Valori di Torino (2013). con murialdofor Onlus (2014) organizza il Galà di tango Argentino per la “raccolta fondi per A150 a San Valentino” presso il Procope Cafeclub di Torino e il teatro Juvarra, prima milonga storica d’italia. sempre nel 2014 idea e co-produce con Etnotango e il regista Alessandro Avataneo il film indipendente “poema Circular” su temi di paesaggio - territorio - danza e sociale, con il patrocinio dell’ambasciata Argentina in Italia di Roma. Il film è stato presentato presso il Salone Internazionale del libro di Torino (2014), il Planetario Infini.to (2014), il palco Hyundai Fan Park di piazza Vittorio a torino (2015), il Borgo Medievale di Torino (2014), l’off del torinofilmfestival (2015), Regione Piemonte per la Notte delle Arti contemporanee Città di Torino (2015). nel 2016 è Ospite nel Pre Festival di Cinemambiente al Cinema Massimo (nell’ambito del Congresso mondiale Architettura di Paesaggio Ifla con Paesaggi metropolitani Città di Torino) e nell’evergreenfest 2016 di Smartcity presso Parco della Tesoriera di Torino con il suo format Green Tango. nel 2017 realizza per l’off Salone Internazionale del libro la Tangata Dell’alba nell’ex Incet di Torino con ospiti speciali tra cui M° Roberto Cannillo (bandoneonista), il chitarrista e compositore Mario Manduca autore dell’album Tangere, i Maestri alessandro Guerri e Anna Boglione e i Maestri Mario Ernesto Laratore e Lina rosa. si dedica da un decennio alla sceneggiatura e regia artistica di spettacoli, performances e prodotti cinematografici. Tra queste il Reading con lo scrittore alessandro Perissinotto “tango Per Vendetta” (tratto dal romanzo Per Vendetta edito da Rizzoli) e il film indipendente Poema Circular diretto da Alessandro avataneo. nel 2017 scrive e dirige l’opera scenica Piazzolla’s Daedalus con Etnotango Lcmm e il Piazzolla Modern Quartet diretto dal M° Raffaele Tavano. Il format musical-spettacolarizzato propone brani live, testi narrati, teatrodanza, ballo e tangoteatro dedicati a Astor Piazzolla. Il lavoro è stato ospitato al Cortile del Maglio di Torino e a Pecetto Torinese. Camei dell’opera sono stati ospiti alla biblioteca Nazionale di Torino e a Cascina Le Vallere di Moncalieri. L’itineranza di Piazzolla’s Daedalus, che gode del Patrocinio istituzionale dell’ambasciata argentina in Italia e di Casa Argentina di Roma, si conclude con una data unica prevista con un Gran Galà presso Le Musichall, primo e unico teatro torinese ad omaggiare il Maestro Piazzolla nel suo venticinquennale.