Stages con germano milite sulla connessione nel tango
Data evento : dim. 23/04/2017
Tipo evento: Stage
Localita: Villa Rondinelli, Via Bandini 15, Fiesole, San Domenico, , Firenze
Sulla base di un progetto creato e sviluppato nel corso degli anni da Germano Milite e codificato nel metodo didattico Tangogermano, 6 ore di intenso lavoro pratico e teorico. Un lavoro di carattere innovativo che si propone di trasmettere ai partecipanti le implicazioni dell’aspetto più fondamentale nel tango, più importante delle coreografie e della creatività, ossia la connessione di coppia, spesso confusa e ridotta al solo abbraccio. L’aspetto centrale degli stages è una tecnica di coppia denominata “scambio nella rotazione”, basata sulla circolazione dell’energia fra ballerino e ballerina. Un’esperienza unica di sensibilizzazione e ricerca, per superare la fissazione sulle figure e le sequenze nel tango A CHI? Gli stages sono rivolti a tutti i livelli e stili di tango. e’ necessario iscriversi in coppia (anche una coppia di circostanza).. QUANDO? Sabato 22 aprile 2017 - Stage 1 dalle ore 15:00 alle ore 16.30 - Stage 2 dalle ore 17.00 alle ore 18.30 Domenica 23 aprile 2017 - Stage 3 dalle ore 14.00 alle 15.30 - Stage 4 dalle ore 16:00 alle ore 17.30 (orario anticipato per permettere a chi vuole di andare alla milonga Instabile DOVE? I quattro stages si terranno in uno spazio straordinario ed esclusivo, un art loft posto nel giardino di un’antica villa con vista su firenze: villa Rondinelli, Fiesole (Fi), Via Bandini 15, Fiesole (loc. San Domenico) Fi. Entrare nel cancello e prendere il vialetto in alto a sinistra, seguire le indicazioni “tango”. https://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Rondinelli Una selezioni di immagini del luogo si trovano qui https://www.villarondinelli.it/ Come raggiungerci: in auto: prendere via san domenico fino alla chiesa di san domenico. Parcheggio: si consiglia di parcheggiare a San Domenica e salire a piedi lungo via vecchia fiesolana (300 metri). Non è disponibile spazio per le auto in sede. in bus: autobus numero 7 fino a San Domenica, poi 300 metri a piedi (in salita). COSA? Programma e argomenti del seminario: stage 1 Connessione, guida e comunicazione nel ballo I 1) Introduzione alle Posizioni statiche: Posizione Media e Posizione Centrale 2) Primo Contatto con l’asse: percezione della schiena nell’abbraccio, verticalità del corpo e variazioni di densità dell’abbraccio 3) Traslazione di peso laterale: con la donna, senza la donna, solo la donna ed in contrapposizione. 4) Momento “adesso”: Attivazione del Bacino (Posizioni dinamiche). 5) Incrocio Puro. Tecnica del “faro”. stage 2 Connessione e Camminata 1) Tecnica di camminata in avanti e tecnica di camminata indietro 2) Qualità della camminata e secondo contatto (scambio della rotazione), 3) Passo normale (dissociato) e passo ambio (Associato) stage 3 Connessione, guida e comunicazione nel ballo Ii 1) L’ocho come collegamento fra il passo in avanti e il passo indietro 2) Funzione della Periferia e del Centro dell’abbraccio. 3) Struttura avanzata del Passo: Terzo contatto. 4) Ritmo e posizioni: la camminata ritmica. Quando guidare un movimento. stage 4 Giocare con l’incrocio (le possibilità del passo associato) 1) Guida all’incrocio con il Passo ambio. 2) Incrocio dopo ogni passo 1,2,3,4,5,6. 3) Aspetti coreografici del passo ambio: cosa succede se facciamo 3 o 4 passi associati INFORMAZIONI, Prenotazioni E COSTI Benchè ciascuno stage possa esseguire seguito singolarmente, gli stages sono collegati fra loro, e si consiglia di seguirne almeno due adiacenti. email: davide.sparti@gmail.com FB davide sparti telefono 348.3041052 per prenotare è sufficiente inviare un email o un messaggio indicando: nome e cognome - nome e cognome del partner - stages a cui si desidera partecipare - milonguita COSTI 1 stage 20 Eur 2 stages 35 Eur pacchetto 3 stages 50 Eur pacchetto 4 stages 60 Eur milonguita: 7 Eur, comprensivi del buffet si può pagare direttamente in sede, prima dell’inizio degli stages. Non sono richieste tessere Profilo biografiico di Germano Milite Germano Milite ha inziato la propria formazione come danzatore di tango nel 1997. Ha lavorato soprattutto con Gustavo Naveira, Yazir Metin, Chicho Frumboli e Alejandra Mantinan. ha iniziato ad insegnare dal 2002, prima in Italia (è fra i fondatori della scuola di Salerno), poi in Austria, Germania e Turchia. E’ da molti anni maestro a Vienna, dove dirige una scuola di tango ed una milonga settimanale. nel corso del suo sviluppo come insegnante ha messo a punto un metodo didattico chiamato "tangogermano", un sistema analitico che insegna come usare gli "elementi del movimento" in modo da controllare e produrre la dinamica del tango argentino. Focalizzandosi sullo sviluppo della percezione del proprio corpo e di quello del partner, tale metodo favorisce una forma di comunicazione organica entro la coppia. Il metodo è stato codificato in un libro di prossima pubblicazione intitolato “tangogermano. Metodo didattico per lo sviluppo della comunicazione nella danza”. evento Facebook: https://www.facebook.com/events/107182966495707/?notif_t=plan_user_associated¬if_id=1491313285545910