Cecilia Diaz & Oscar Gauna

Evento organizzato da: Tango de Buenos Aires
Data evento : sam. 23/09/2017
Ora evento: 18:00
Ora fine evento: 21:00
Tipo evento: Corso
Localita: Via Togliatti, 78, , Cuneo
Locale: Palestra Vitality

Corsi di Tango - Provincia di Cuneo

Cari tangheri,
vogliamo presentarvi la nuova proposta didattica progettata per la stagione 2017/2018 che inizierà ufficialmente il 18 settembre con alcuni appuntamenti promozionali.
Molti di voi hanno frequentato i corsi degli ultimi anni in modo continuativo, altri l’hanno fatto seguendo necessità personali ma sempre puntando a migliorare il proprio modo di ballare. Continuare a studiare consente il perfezionamento delle nostre risorse e, di conseguenza, ci aiuta a godere ancora di più il ballo che ci appassiona, ma ci fa anche crescere come comunità di tango perché migliora la qualità delle milonghe.
Siamo consapevoli di avere ancora tanta strada da fare e non saranno certamente soltanto i corsi che consentiranno alla nostra comunità di migliorare. Abbiamo in programma diversi eventi, alcuni sono già parte dell’agenda storica (Il Cuneo Tango Festival e la milonga di San Biagio di Centallo), altri si aggiungeranno come nuove proposte e ve le racconteremo gradualmente.
I corsi sono organizzati in tre o quattro gruppi a seconda della sede. I maestri sono disponibili ad orientare e consigliare il gruppo più adatto alla vostra esperienza e, chi ha frequentato i corsi della scorsa stagione, riceverà una mail con tutte le indicazioni. Riuscire a rendere equilibrato ed uniforme il livello di ogni gruppo consentirà lo sviluppo di un percorso didattico adeguato e proficuo, perciò contiamo sulla vostra preziosa collaborazione.
Vi ringraziamo per la diffusione e promozione delle attività tra i vostri amici e conoscenti, e vi esortiamo ad aiutarci a divulgare le date delle lezioni di prova nelle diverse sedi.
Grazie per il vostro sostegno e la fiducia.

CORSI:
Alba - Lunedì
GRUPPO
Intermedio/Avanzato - 20:30 - 21:30
Intermedio - 21:40 - 22:40

Borgo San Dalmazzo
GRUPPO 
1 - Giovedì - 20:00 - 21:00
2 - Giovedì - 21:00 - 22:00
3 - Martedì - 20:00 - 21:00
4 - Martedì - 21:00 – 22:00
5 (*) - Martedì - 22:00 – 23:00
(*) Corsi Intermedio/avanzato di Milonga e Vals

Manta - Mercoledì
GRUPPO
1 - 20:00 - 21:00
2 - 21.00 - 22:00
3 - 22:00 - 23:00

Alba - Venerdì
GRUPPO
Principiante - 20:30 - 21:30
Intermedio (Vals/milonga) - 21:30 - 22:30

Savigliano - Sabato
GRUPPO
3 - 18:00 - 19:00
2 - 19:00 - 20:00
1 - 20:00 - 21:00

Programma
Gruppo 1:
Il genere musicale Tango. Il tempo forte. Gli strumenti che intervengono nell'orchestra tradizionale.
La postura del ballerino/a di Tango; consapevolezza del peso del corpo; camminata in avanti e indietro individuale.
Interagire con l’altro: trasmettere l’idea di movimento insieme (in avanti, indietro, in laterali). L’abbraccio di Tango. Camminata insieme. Trasmettere e percepire i cambiamenti, le pause. 
Il cambio di direzione (pivot).
Elementi basici tradizionali: Quadrato (“baldosa”), camminata lineare con e senza incrocio, otto in avanti e indietro, mezzo giro.
L’aspetto sociale del Tango: lo suo spazio, la milonga; codici e galateo. 
Gruppo 2:
Musicalità: il tempo forte, il mezzo tempo, i silenzi, la variazione finale. Identificare lo strumento prevalente dell’orchestra.
Postura: Tensione e rilassamento, flessione ed estensione, padronanza dell’asse.
L’abbraccio: avvolgente e flessibile; adattabilità al partner, capire la sua funzione come elemento principale per la trasmissione e percezione della proposta di movimento.
La Pista: circolazione fluida, rispetto delle altre coppie, responsabilità di chi guida nel giusto/inadeguato uso dello spazio. Ripasso dei codici e il galateo.
Le risorse: padronanza degli elementi basilari studiati nel corso precedente (camminata lineare con o senza incrocio, otto in avanti e indietro, giro, blocchi “paradas” e “arrastres”). Voleo basso con gamba destra e sinistra. Giro con “lapiz” del ballerino, con “arrastres” e abbellimenti semplici.
Gruppo 3:
Musicalità: il tempo forte, il mezzo e il doppio tempo, i silenzi, la variazione finale. Orchestre con proposte più ritmate. Approfondimento sulle orchestre di Francisco Canaro e Juan D’Arienzo.
Postura: Consapevolezza delle situazioni di tensione e rilassamento per avere la giusta postura e la padronanza dell’asse. Rotazione delle gambe per gli “enrosques” e abbellimenti femminili e maschili.
L’abbraccio: Struttura e flessibilità, adattamento al partner. Un po’ di storia: L’abbraccio nei diversi stili (canyengue, milonguero, salon, nuevo).
La pista: circolazione, rispetto e responsabilità di chi guida nel giusto/inadeguato uso dello spazio. Ripasso dei codici e il galateo. Adeguamento delle risorse preferite per lo spazio ridotto.
Le risorse: camminata lineare arricchita con diversi elementi (“volei”, “arrastres” o “barridas”, uso del mezzo e doppio tempo, ecc.), voleo avanti e indietro, alto e basso, lineare e tondo. “sacadas” nella camminata e nei giri.
Gruppo 4:
Musicalità: ballare utilizzando la musica in tutta la sua ampiezza e profondità. Tempo, mezzo tempo, doppio tempo e silenzi. I diversi strumenti e la prevalenza di uno sugli altri in diversi momenti del brano. Identificazione della variazione finale. Approfondimenti sulle orchestre di Carlos Di Sarli e Osvaldo Fresedo.
Postura: Padronanza dell’asse, responsabilità dell’asse del partner. Tensione e rilassamento: consapevolezza per avere una postura elegante, presente e rilassata durante il ballo. Rotazione delle gambe per ottimizzare “enroques”, “sacadas” e abbellimenti femminili e maschili.
La pista: Gestione della pista affollata, adattamento delle risorse preferite in uno spazio ridotto. L'importanza del ruolo del ballerino esperto nella trasmissione e validità dei codici della milonga.
L’abbraccio: Struttura e flessibilità, adattamento al partner. Un po’ di storia: L’abbraccio nei diversi stili (canyengue, milonguero, salon, nuevo).
Le risorse: La semplicità, i movimenti puliti e la postura giusta come elementi fondamentali per un ballo elegante. Perfezionamento e approfondimento di giro, voleo, “sacadas” e”arrastres” o “barridas”.
Gruppo avanzato – Seminario mensile:
Incontro di 3 ore una domenica al mese a Borgo San Dalmazzo.
Incontro N 1: L’abbraccio.
Struttura e flessibilità. Tensione e rilassamento. Incidenza nella padronanza dell’asse. Responsabilità sull’asse del partner. Suggerimento o invito invece che controllo o comando. Partecipazione attiva invece che seguire in modo assente. Un po’ di storia: L’abbraccio nei diversi stili (canyengue, milonguero, salon, nuevo).
Incontro N 2: La camminata.
Consapevolezza delle situazioni di tensione e rilassamento per avere la giusta postura e la padronanza dell’asse. Appoggio articolato del piede nella camminata indietro. Appoggio dal tallone alla punta nel camminare in avanti. Proiezione del passo. Precisione nel trasmettere la lunghezza del passo e le pause. Abbellire la camminata. Spostamenti lineari arricchiti con risorse come “arrastres”, “voleos”, cambi di direzione, ecc.
Incontro N 3: Il giro.
Padronanza dell’asse, responsabilità dell’asse del partner. Tensione e rilassamento. Guida precisa. Il pivot come elemento fondamentale per girare in modo fluido. L’uso del tempo e del contrattempo. Il giro arricchito con diversi elementi come “sacadas”, “lapiz”, “barridas”, ecc. Giri più adatti alla milonga. Spostamenti circolari per il vals.
Incontro N 4: La musica
Capire la proposta musicale, le sue sfumature, l’espressività che l’orchestra esprime anche se si tratta di una registrazione. Identificare lo strumento prevalente, le pause, le accelerazioni e la variazione finale per ottimizzare la relazione tra movimento e musica. Ballare utilizzando la musica in tutta la sua ampiezza e profondità .

ALBA:
Bocciofila di Alba - Corso Nino Bixio, 40 (Lunedì)
"Circolo Sportivo Albanova" - Piazza Cristo Re n. 4 (venerdì)

BORGO San DALMAZZO:
Via Xi Settembre 19, primo piano. Zona industriale.

MANTA:
Piazza del Popolo 1. Salone Comunale.

SAVIGLIANO:
Via Togliatti 78 - Palestra Vitality.


+39 3392010614 / 3319132105
tangodebuenosaires@yahoo.it

#tangoargentino
#cuneo
#ceciliadiazoscargauna
#ceciliadiaz
#oscargauna