

Sono nel mondo della musica da quando avevo 13 anni, con esperienze varie come musicista non professionista (chitarre acustiche ed elettriche, basso elettrico, sequencer, arranger e tastiere) in diverse situazioni: pianobar, serate da ballo, festival amatoriali, recital e spettacoli. Sono esperto delle forme musicali e amo la musica folk italiana e straniera, il blues, rock, fusion e progressive. Dal 2011, sono stato Tj presso l'associazione “el Tango de mi Vida” di Termoli, di cui sono stato uno dei soci fondatori insieme alla mia compagna Lisa. La passione per il tango mi ha portato in diverse regioni italiane, sia come Tj, sia come ballerino, fino a tutto il 2019. Nello stesso periodo, oltre a proporre le mie scelte musicali nelle milonghe italiane, ho partecipato nel 2014 al progetto del libro/cd Xena-tango (dell’amico e giornalista Giampiero Vigorito, con musiche di Bacalov e Roberta Alloisio) come autore di un racconto e ho contribuito nel 2015 al concerto/spettacolo teatrale “viaggio nel Tango e nelle note di Astor Piazzolla”, realizzando i testi, recitando e ballando con Lisa ed il trio di musicisti "el Viaje". Dal 2023, dopo il fermo dovuto alla pandemia, ho ripreso con rinnovato entusiasmo l’attività di Tj e tanguero, anche in altri contesti, animando le milonghe in crociere tango in compagnia di maestri meravigliosi come Mariana Montes e Pablo Garcia, e all’estero, a partire dalla meravigliosa Istanbul, con le sue milonghe storiche. Questa espansione degli orizzonti è stata possibile grazie alla passione anche per altri stili musicali che si riflettono nelle mie scelte musicali durante le milonghe. Partecipo spesso a corsi, stage e festival per migliorare il mio stile personale e mantenere la freschezza della mia musica. Credo che il tango sia un linguaggio vivo, in continua evoluzione e che appartiene a tutti: tutti possono partecipare ma nessuno può appropriarsene né circoscriverlo o ingabbiarlo. Mi impegno per eventi di qualità non finalizzati alla sola commercializzazione o moda, ma alla diffusione della cultura del tango. Sono un Tj, ma anche un ballerino, e non di rado, preferisco “scomparire” dalla console per sentire ancora di più l'atmosfera direttamente dalla pista e adattare ancora meglio le mie selezioni alle esigenze delle coppie. Questo doppio ruolo, che mi vede spesso partecipare a fantastiche maratone come tanguero, fa sì che poi non sono così spesso libero per mettere musica però, cosa volete farci, la passione è passione, non avrei mai fatto il Tj se non mi fossi innamorato prima del ballo. Il grande vantaggio, tuttavia, è che prima di proporre un brano, ho sempre avuto modo di provarlo personalmente ballando, garantendo così che le mie selezioni musicali non siano astruse o autocelebrative, ma siano realmente ballabili, oltre che gradevoli all'ascolto. Il mio obiettivo è far sì che chi partecipa alle milonghe esca felice, ballando o anche solo ascoltando ottima musica. Penso che il Tj non sia il padrone della milonga, ma debba essere al servizio delle persone in pista: il loro divertimento e la passione che la musica evoca sono l’unica vera priorità. Quindi, abbracciatevi e ballate!
Nessun evento in programma |