Secondo Corso di Tango Argentino a Cuneo

Evento organizzato da: Tango de Buenos Aires
Data evento : Tue 05/12/2017
Ora evento: 20:00
Ora fine evento: 23:00
Tipo evento: Corso
Localita: Via Xi Settembre, 19 - Primo Piano, , Cuneo

Sede Borgo San Dalmazzo

Inizio del Secondo Corso a Borgo San Dalmazzo.
In questo periodo abbiamo tre lezioni prima della pausa per le feste. Poi continueremo nel mese di gennaio fino al mese di maggio, per arrivare con tutta la energia alla Vi edizione del Cuneo Tango Festival.
Vi ringraziamo per la diffusione e promozione delle attività tra i vostri amici e conoscenti, e vi esortiamo ad aiutarci a divulgare le date delle lezioni di prova nelle diverse sedi.
Grazie per il vostro sostegno e la fiducia.

Borgo San Dalmazzo
Gruppo:
3 - Martedì - 20:00 - 21:00
4 - Martedì - 21:00 – 22:00
5 (*) - Martedì - 22:00 – 23:00
(*) Corsi Intermedio/avanzato di Milonga e Vals

Programma
Gruppo 3:
Musicalità: il tempo forte, il mezzo e il doppio tempo, i silenzi, la variazione finale. Orchestre con proposte più ritmate. Approfondimento sulle orchestre di Francisco Canaro e Juan D’arienzo.
Postura: Consapevolezza delle situazioni di tensione e rilassamento per avere la giusta postura e la padronanza dell’asse. Rotazione delle gambe per gli “enrosques” e abbellimenti femminili e maschili.
L’abbraccio: Struttura e flessibilità, adattamento al partner. Un po’ di storia: L’abbraccio nei diversi stili (canyengue, milonguero, salon, nuevo).
La pista: circolazione, rispetto e responsabilità di chi guida nel giusto/inadeguato uso dello spazio. Ripasso dei codici e il galateo. Adeguamento delle risorse preferite per lo spazio ridotto.
Le risorse: camminata lineare arricchita con diversi elementi (“volei”, “arrastres” o “barridas”, uso del mezzo e doppio tempo, ecc.), voleo avanti e indietro, alto e basso, lineare e tondo. “sacadas” nella camminata e nei giri.
Gruppo 4:
Musicalità: ballare utilizzando la musica in tutta la sua ampiezza e profondità. Tempo, mezzo tempo, doppio tempo e silenzi. I diversi strumenti e la prevalenza di uno sugli altri in diversi momenti del brano. Identificazione della variazione finale. Approfondimenti sulle orchestre di Carlos Di Sarli e Osvaldo Fresedo.
Postura: Padronanza dell’asse, responsabilità dell’asse del partner. Tensione e rilassamento: consapevolezza per avere una postura elegante, presente e rilassata durante il ballo. Rotazione delle gambe per ottimizzare “enroques”, “sacadas” e abbellimenti femminili e maschili.
La pista: Gestione della pista affollata, adattamento delle risorse preferite in uno spazio ridotto. L'importanza del ruolo del ballerino esperto nella trasmissione e validità dei codici della milonga.
L’abbraccio: Struttura e flessibilità, adattamento al partner. Un po’ di storia: L’abbraccio nei diversi stili (canyengue, milonguero, salon, nuevo).
Le risorse: La semplicità, i movimenti puliti e la postura giusta come elementi fondamentali per un ballo elegante. Perfezionamento e approfondimento di giro, voleo, “sacadas” e”arrastres” o “barridas”.
Gruppo 5:
Cinque lezioni di Milonga e cinque lezioni di Vals.
Musicalità. Approfondimento del otto avanti e indietro e diversi accompagnamento del uomo. Traspiè. Mezzo giro destra / sinistra.
Orchestre di Edgardo Donato, Francisco Canaro e Angel D'agostino

Borgo San Dalmazzo:
Via Xi Settembre 19, primo piano. Zona industriale.

+39 3392010614 / 3319132105
tangodebuenosaires@yahoo.it