El Dia del Canyengue - 1° Incontro Nazionale
Data evento : Sun 15/10/2017
Ora evento: 15:30
Ora fine evento: 23:30
Tipo evento: Festival
Localita: Piazza Risorgimento, , Monza e Brianza
Locale: Sala Polifunzionale
L’associazione Culturale Arte20 - Milonga De BAIRES
in collaborazione con Faitango e il Consolato ARGENTINO
presenta
EL D I A D E L C A N Y E N G U E - 1° I N C O N T R O N A Z I O N A L E
Si informa che, per motivi indipendenti dalla nostra volontà, dopo lo spettacolo teatrale ci sposteremo per la Milonga in via Verdi 195 a Seregno - a circa 1 km dal Teatro - e non più al museo Vignoli come comunicato in precedenza.
C A N Y E N G U E, Alle Origini Del TANGO
Il Canyengue è il precursore del tango e vede il suo periodo d’oro nel cinquantennio a cavallo fra l’’800 e il ‘900. La sua culla è il Rio de la Plata, quella vasta area fluviale fra l’argentina e l’uruguay.
Si balla in modo burlesque e divertente e la sua caratteristica principale è la musicalità, l’arte di camminare restando fedeli allo spirito della musica.
Ha origine dalla fusione - avvenuta nel corso dei decenni - fra ritmi africani, musiche locali e altre di importazione europea ed il termine, che si ritiene di origine africana, significa “camminare cadenzato”.
E’ l’essenza del tango, camminare abbracciati a tempo di musica.molte iniziative sono in atto da anni per diffondere il Tango Argentino e la sua cultura.
E’ noto che nel 2009 l’unesco ha dichiarato il Tango Argentino Patrimonio Dell’umanita’, con la seguente motivazione: “un bene culturale immateriale, che rappresenta e promuove la diversità culturale e il dialogo. Rappresenta l'essenza di una comunità e pertanto merita di essere salvaguardato”.
Il Canyengue però, che ne è l’origine, è ancora a conoscenza di poche persone in Italia e nel mondo, essendo andato perduto negli anni ‘30.
La passione che anima la Milonga de Baires, insieme alle ricerche storiche e ai contatti internazionali, ha permesso al canyengue di rifiorire, o quanto meno di sbocciare in un contesto musicale che sta vedendo un crescente interesse. Si è fatta quindi strada l’idea di ampliarne le prospettive.si terrà pertanto a Seregno il 15 ottobre 2017 l’evento El Dia Del Canyengue - 1° Incontro Nazionale sul Canyengue Argentino
La prima parte della giornata, alle ore 15,30 nella Sala Polifunzionale di Piazza Risorgimento, vedrà la proiezione di un bel corto - storico ma non solo - sull’argomento, poi un medico qualificato ci parlerà di stili di vita sani e dell’importanza del ballo nella salute.
A seguire un brillante spettacolo teatrale sempre sulla nascita del tango, con la partecipazione di musicisti e ballerini professionisti che si esibiranno in simpatiche quanto abili performances.
Da Agenda Faitango 15 ottobre 2017 - El Dia del Canyengue - Ma perchè non ho chiamato Belfagor?
Dopo lo spettacolo saranno a disposizione maestri qualificati per prove gratuite di avvicinamento al canyengue, su vari livelli, per chi vorrà provare a cimentarsi nei primi passi o confrontarsi su passi diversi.
La giornata terminerà nel vicino Museo Vignoli, che insieme ad una interessante mostra sul tango ospiterà a partire dalle ore 19,00 la Gran Milonga Serale, per tangueri di ogni fede e stile.
Per maggiori informazioni:
• Organizzazione: Maura Comotti - 339 53 32 996
• Prenotazioni: Rita Frizzati – 339 80 18 291
http://www.tangoygotan.net/2017/02/07/il-canyengue-una-storia-di-immigrazione-schiavitu-bassifondi-e...
https://www.facebook.com/profile.php?id=115668435817906&ref=br_rs
https://www.facebook.com/profile.php?id=100002085446521&ref=br_rs
Associazione Culturale Arte20 – Via G. Verdi, 193 – 20038 Seregno (Mi) Italy